Il “Trenino Rosso del Bernina”
Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Il mitico Trenino Rosso che unisce Tirano a St. Moritz, nel 2018 propone gite per famiglie a prezzo speciale. 

 

Questo spettacolare percorso inizia a Tirano, ultima stazione della linea ferroviaria proveniente da Milano.

L’ormai famoso “Trenino Rosso” o “Bernina Express”, non è solo un collegamento tra Italia e Svizzera, è un’avventura magica tra montagne stupende con caratteristiche uniche: è la trasversale alpina più alta d’Europa e una delle ferrovie ad aderenza naturale più ripide del mondo.

UN ESEMPIO DI MAESTRIA

Con moderne e confortevoli carrozze panoramiche che consentono una vista a 360°, sia in inverno che in estate, il trenino viaggia su pendenze del 70 per mille, supera i 2253 m del Passo Bernina e discende poi verso St. Moritz, la perla dell’Engadina.

Pochi chilometri dopo aver lasciato la stazione di Tirano supera già una meraviglia: il viadotto elicoidale di Brusio. 

Oltrepassata Poschiavo, capoluogo dell’omonima valle con le sue belle dimore patrizie, raggiunge Alp Grüm (2091 m), eccezionale punto panoramico. 

Superato il valico del Bernina offre ai viaggiatori la vista sull’imponente ghiacciaio del Morteratsch e sul gruppo montuoso del Bernina, con i suoi “quattromila” scintillanti di nevi eterne.

A Pontresina, si dirama la linea per Samedan-Coira, che consente di raggiungere la Svizzera Centrale. Pochi chilometri ancora e raggiunge St. Moritz.

soggiorna da noi
offriamo servizio biglietteria

Il Bernina Express è un treno della compagnia ferroviaria svizzera Ferrovia Retica che copre la tratta tra Tirano, Sankt Moritz e Coira. 

Questo treno, importante dal punto di vista turistico, percorre un itinerario di notevole interesse paesaggistico, reso più apprezzabile dalle speciali carrozze panoramiche di cui è dotato.
Il percorso comprende le ferrovie dell’Albula e del Bernina che sono state incluse, nel 2008, nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità stilato dall’UNESCO.

I T I N E R A  R I O

Il Bernina Express percorre, in poco più di quattro ore (2 ore Tirano-St.Moritz) , una tratta ferroviaria di 145 km complessivi con un dislivello totale di 1.824 m e pendenze fino al 70 per mille.
Tutto il percorso viene effettuato ad aderenza naturale senza l’uso di alcun sistema a cremagliera. La massima altitudine raggiunta è 2.253 m s.l.m. in corrispondenza del passo del Bernina, la minima è di 429 m s.l.m. a Tirano.

La linea ferroviaria attraversa il Cantone dei Grigioni: passa per Coira, l’Engadina, affianca il corso del fiume Albula, valica il passo del Bernina e percorre la Valposchiavo e la Val di Pila fino a Brusio e Tirano. 

A partire dal 28 maggio 2000, la panoramicità del percorso è stata esaltata con l’entrata in servizio di 10 carrozze panoramiche, di cui 3 sono di 1a classe e 7 di 2a classe con cassa in lega leggera, aria condizionata e WC chimico, costruite dalla Stadler Altenrhein, su disegno Pininfarina, capaci di 34 posti nella classe superiore e 44 nella seconda.

PERCORSO

Il percorso del Bernina Express è di particolare interesse anche dal punto di vista ingegneristico e architettonico comprendendo complessivamente 55 tunnel e gallerie coperte, 196 viadotti e ponti, tratti a pendenza elevata che coprono ampi dislivelli. 

Tra le opere degne di nota: il viadotto Landwasser, le gallerie a spirale Bergün-Preda, il tunnel dell’Albula e il viadotto elicoidale che copre il dislivello di 30 metri tra Brusio e Campocologno.[3][4]

La costruzione della linea Tirano-Coira venne completata nel 1910 con l’inizio del servizio nel 1913, anche se il tratto Tirano-Sankt Moritz era stato già inaugurato il 1º luglio 1908. Il treno percorre 2,5 km in territorio italiano fino alla stazione di Campocologno, mentre il restante percorso è in territorio svizzero. 

Per tale motivo, prima dell’entrata in vigore in Svizzera degli Accordi di Schengen, chi partiva da Tirano doveva espletare le formalità doganali all’imbarco.

O R A R I

Il Bernina Express si inserisce tra i normali “trenini rossi” regionali che si alternano con cadenza oraria nelle giornate estive. 

Gli orari di servizio variano nel periodo estivo (da maggio a ottobre) e invernale (da ottobre a maggio) con tre corse giornaliere (andata e ritorno con alcuni cambi intermedi) sulla tratta Tirano-Sankt Moritz e due corse giornaliere (una sola in estate) sulla tratta Sankt Moritz-Coira.[4] 

Nel periodo invernale viene ridotta la cadenza dei treni regionali, ma non quella del Bernina Express data la sua elevata valenza turistica.

F E R M A T E   D A   V I S I T A RE 

Brusio: il viadotto di forma elicoidale, di 70 metri di raggio e interamente visibile per tutto il suo sviluppo, permette di guadagnare, in uno spazio molto ristretto con una pendenza costante del 70‰, la trentina di metri di quota necessari per raggiungere la stazione di Brusio.

Miralago: provenendo da Tirano, raggiunta la stazione di Miralago, la linea ferroviaria costeggia il lago di Poschiavo offrendo una spettacolare vista panoramica sul lago e la valle, che in questo punto si apre completamente.

Le Prese: per circa 1 km, la ferrovia corre sulla sede stradale e non di rado gli autoveicoli sono costretti a fermarsi per far passare il treno in transito; in alcuni punti (soprattutto nella località di Sant’Antonio) le carrozze sfiorano i muri delle case che si affacciano sulla strada.

Poschiavo: superata la stazione di Poschiavo, il percorso riprende nuovamente a salire lungo un costone boscoso molto panoramico. Questo tratto della linea ferroviaria è caratterizzato da una serie di stretti tornanti con una pendenza media del 70‰.

Alp Grüm: dalla stazione di Alp Grüm, posta sul fianco di un alpeggio scosceso, si può ammirare il panorama di tutta la val Poschiavo e i ghiacciai che si trovano di fronte alla stazione stessa.

Morteratsch: questa stazione si trova sul fondo della valle del ghiacciaio del Morteratsch; da qui è possibile ammirare la cima del Pizzo Bernina (4 049 m) e la cresta che scende dal Pizzo Bianco, il cosiddetto Biancograt.

Vuoi passare una Vacanza indimenticabile?

Nelle nostre strutture ti garantiamo confort, pulizia e gentilezza.
Ti aiutiamo ad organizzarti la vacanza in valtellina con numerosi consigli su cosa fare e cosa vedere.

Proponi questa esperienza ai tuoi amici
- C O N D I V I D I -

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi