Terme di Bormio e di Livigno

Le Terme in Valtellina

A pochi chilometri dalle nostre strutture potete trovare:
Terme di Bormio
Bagni vecchi di Bormio
Bagni nuovi di Bormio
Aquagranda Terme a Livigno

Acque termali a Bormio

A Bormio troviamo 3 strutture termali Bagni Vecchi, Bagni Nuovi e Terme di Bormio

Le acque delle terme di Bormio sono classificate come ipertermali, solfato, alcalino, terrose, con tracce di radioattività (radon). 

Esse sgorgano da nove diverse sorgenti situate ad altitudini diverse, tra i 1280 e i 1421 metri s.l.m., sulle pendici di dolomia del monte Reit. 

Le acque minerali, tra le poche naturalmente calde a sud delle Alpi, sgorgano ad una temperatura tra i 37 e i 43 °C, che varia in funzione delle stagioni. 

D’estate e nei periodi più piovosi le infiltrazioni di acqua piovana rendono le sorgenti più fredde, mentre d’inverno il gelo fa sì che non vi siano alterazioni di temperatura. 

I nomi attribuiti alle varie sorgenti non compaiono nei più antichi atti d’archivio dove vengono invece citati solo i “Bagni di Castello” o i “Bagni di San Martino”, o ancora le “aquae Hospitium Balneorum”. 

Questi nomi fanno la loro comparsa nell’Ottocento in seguito all’edificazione del nuovo Grand Hotel[5]. Esse sono:

LE SORGENTI

Sorgente di San Martino: la più elevata a 1421 m s.l.m., scaturisce all’interno della Grotta sudatoria. Temperatura media 39/42 gradi.
Sorgente Arciduchessa o Bagni Romani: scaturisce dal monte Reit a quota 1406 m s.l.m. ed alimenta le vasche dei cosiddetti Bagni Romani. Temperatura media 39/40 gradi.
Sorgente Cassiodora: nasce a 1380 m s.l.m. Le sue acque vengono convogliate ai Bagni Nuovi. Temperatura media 36/39 gradi.
Sorgente Zampillo dei Bambini: sgorga poco sotto l’Arciduchessa temperatura media 38/40 gradi.
Sorgente San Carlo detta acqua degli occhi. È quella con la temperatura più bassa, cioè 18/19 gradi. Nasce lungo il sentiero che collega i Bagni Nuovi ai Bagni Vecchi, è leggermente gassosa per la presenza di acido carbonico e viene tradizionalmente indicata per la cura delle congiuntiviti.
Sorgente Ostrogoti: 34/35 gradi, nasce a 1340 m s.l.m.
Sorgente Nibelunghi: 35/37 gradi, nasce a quota 1330 m s.l.m.
Sorgente Pliniana: la più famosa. Ha una temperatura costante di 38 gradi ed è batteriologicamente pura, tanto che un tempo veniva imbottigliata come acqua minerale. Alimenta lo stabilimento termale dei Bagni Nuovi. Nasce a quota 1340 m s.l.m. presso la grotta artificiale costruita all’inizio del Novecento ed è collegata ai Bagni Nuovi da un sentiero panoramico pianeggiante.
Sorgente Cinglaccia: nasce in prossimità della sponda sinistra dell’Adda ed alimenta lo stabilimento termale delle Terme Bormiesi, situato in centro al paese.

Aquagranda Active You! a Livigno

Livigno è situato a 1816 mt. di altezza e per la sua particolare conformazione risulta essere l’altopiano più alto d’Europa e il secondo al mondo dopo Città del Messico. 

Per questa ragione è un posto ideale per l’allenamento in altura durante l’intero anno solare. 

Una palestra a cielo aperto, che attira sportivi e nazionali di tutte le discipline, dediti alla preparazione atletica e al miglioramento della capacità aerobica. 

Non solo sport, perché Livigno significa anche divertimento, relax, accoglienza e buon cibo, tutti aspetti che abbiamo voluto riprendere nei circa 10.000 mq di Aquagranda Active You, suddivisi nelle varie aree, dove potrete trovare il divertimento per tutta la famiglia ma non solo, scivolando nell’area Slide&Fun, il relax e il benessere nell’areaWellness&Relax, l’allenamento sportivo in palestra e piscina, dell’area Fitness&Pool e l’esperienza di medici e professionisti nella zona Health&Beauty.

Vuoi passare una Vacanza indimenticabile?

Nelle nostre strutture ti garantiamo confort, pulizia e gentilezza.
Ti aiutiamo ad organizzarti la vacanza in valtellina con numerosi consigli su cosa fare e cosa vedere.

Proponi questa esperienza ai tuoi amici
- C O N D I V I D I -

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi